Con l'impostazione del Port Mapping puoi inoltrare il traffico proveniente dall’esterno e destinato a specifiche porte TCP verso un client interno alla LAN/WLAN.
Per configurare il Port Mapping accedi alla Gestione Modem da web all'indirizzo numerico: http://192.168.1.1 ed inserisci la tua password (se non l'hai modificata la trovi stampata sull'etichetta dietro al modem).
Dopo aver eseguito il login, clicca sulla rotellina presente nel box, in alto al centro, Controllo d'accesso.
Seleziona il tab Port forwarding e scorri fino alla sezione Aggiungi le regole manualmente e indica Servizio e Protocollo scegliendo tra quelli proposti.
Nell'esempio riportato è stato scelto come Protocollo TCP e ccome servizio Altro.
Con il tasto Aggiungere puoi procedere ad inserire i valori personalizzati per il servizio di Port Mapping che intendi abilitare.
Sposta il cursore su Attivare: in questo modo è possibile indicare valori personalizzati per tipo di Servizio (nell'esempio Emule), Ospite e Porte.
Al termine clicca in basso a destra su Applica per attivare il servizio di Port Mapping.
Il modem TIM Sagemcom 10 Gb ti consente inoltre di abilitare la funzionalità UPnP per l’apertura dinamica delle porte a seconda delle necessità.
Questa funzionalità prevede che, all’interno della rete LAN, ci siano applicazioni o dispositivi che, tramite il protocollo UPnP, consentano al router di gestire dinamicamente e automaticamente la mappatura delle porte TCP o UDP senza dover effettuare configurazioni manuali del Port Mapping.
Per abilitare la funzionalità UPnP entra nella sezione Port Forwarding, procedi ad Attivare UPnP IGd spostando il cursore e clicca su Applica in basso a destra.