Invii le tue e-mail con lo stesso valore di una raccomandata con ricevuta di ritorno senza andare alla Posta.
Scopri di piùLa casella TIM PEC è fornita di antivirus e antispam per la protezione delle tue e-mail.
Scopri di piùLa casella TIM PEC offre:
- 2GB di spazio con abbonamento mensile
- 1GB di spazio con abbonamento annuale
Ricorda che sulla stessa linea mobile è possibile attivare un solo servizio TIM PEC, annuale o mensile. Se vuoi cambiare profilo devi richiedere la cessazione della TIM PEC attiva e dopo 30 giorni effettuare il nuovo ordine. Nella nuova casella TIM PEC non saranno presenti i contenuti pregressi, ma sarà mantenuto lo stesso indirizzo pec .
ACCEDI A TIM PEC
Se sei già cliente TIM PEC puoi accedere al servizio dalla webmail oppure comodamente sul tuo smartphone tramite l'App TIM PEC.
Se non hai ancora l’App, vai subito su Google Play o l’App Store e scarica la versione per Android o iOS.
INFORMATIVA
OFFERTA SOGGETTA AD ADEGUAMENTO ANNUALE DEI PREZZI
Il canone mensile dell’Offerta sarà incrementato, con cadenza annuale, in misura percentuale pari all’indice di inflazione (IPCA) rilevato dall’ISTAT, non tenendo conto di eventuali valori negativi dello stesso, maggiorato di un coefficiente pari a 3,5 punti percentuali. L’incremento percentuale del canone mensile dell’Offerta, dato dalla somma dell’IPCA e di detto coefficiente di maggiorazione, non potrà complessivamente superare il valore del 10%.
La variazione del canone mensile dell’Offerta avrà decorrenza dal 1° aprile di ciascun anno, con riferimento al valore dell’indice IPCA rilevato per l’anno solare precedente, incrementato come sopra precisato. Tale variazione sarà effettuata una sola volta per ciascun anno solare. La prima variazione annuale del canone mensile dell’Offerta sarà effettuata a partire dal 1° aprile 2024, con riferimento al valore dell’IPCA rilevato per l’anno solare 2023, aumentato del suddetto coefficiente di maggiorazione.
TIM, successivamente alla pubblicazione da parte dell’ISTAT del valore dell’IPCA per ciascun anno di riferimento, pubblicherà sul proprio sito Web uno specifico avviso, recante l’indicazione del valore percentuale dell’aumento che sarà applicato con le suddette modalità.
La variazione del canone mensile della presente Offerta sarà, inoltre, comunicata ai clienti interessati, per ciascun anno di riferimento con un messaggio dedicato.
TIM PEC si attiva online su questo sito con pochi click, presso i Negozi TIM e tramite il 119. Per richiederla è necessario essere registrati a MY TIM (quindi essere in possesso delle credenziali My TIM) ed essere titolari di un’utenza mobile TIM consumer ricaricabile.
L’invio di un messaggio da una casella PEC ad un’altra casella PEC ha il valore di una Raccomandata con ricevuta di ritorno. Le Ricevute di invio e ricezione di un messaggio e i Log di trasmissione hanno efficacia probatoria in giudizio.
No, non è possibile. Se vuoi passare al nuovo profilo annuale, richiedi la cessazione della TIM PEC che hai attiva sulla linea dalla tua area privata MY TIM (Linea – TV e Servizi – altri servizi) o tramite il 119. Dopo 30 giorni dalla richiesta di cessazione e dopo l’effettiva cancellazione della casella TIM PEC potrai procedere alla richiesta della nuova TIM PEC. Nella nuova casella TIM PEC non saranno presenti i contenuti pregressi, ma sarà mantenuto lo stesso indirizzo pec.
Sì, a meno che non sia stato impostato il blocco all’invio di messaggi verso caselle di posta elettronica ordinaria.
Nel caso di invio di una e-mail ordinaria non è prevista la c.d. “ricevuta di consegna” che certifica l’avvenuto recapito del messaggio al destinatario.
Si, è possibile, a meno che non sia stato impostato il blocco alla ricezione dei messaggi di posta elettronica ordinaria.
In questo caso il messaggio in arrivo, come stabilito dalla normativa, viene inserito nella cosiddetta “busta di anomalia” e nell’oggetto viene inserito il prefisso ‘ANOMALIA MESSAGGIO’. Questo è normale e corretto in quanto si tratta di messaggi provenienti da un circuito diverso dalla Posta Certificata.
Controlla che la e-mail di attivazione al servizio TIM PEC proveniente dal mittente posta-certificata@telecompost.it non sia presente nella cartella Posta indesiderata della casella di posta elettronica ordinaria che hai fornito durante la richiesta online. Se non la trovi puoi scrivere un'e-mail alla casella CRPresidio_CA@telecomitalia.it per verificare l’effettiva attivazione del servizio.
Sì, se attivi il profilo mensile. Basta accedere alla tua webmail, entrare in Opzioni>Avvisi e nella sezione “Gestione avvisi SMS” selezionare “Abilita” e indicare fino a 3 numeri di cellulare che riceveranno gli sms di notifica.
Si, gli SMS di notifica ricezione e-mail PEC non comportano alcun costo aggiuntivo.
No, è possibile attivare su una stessa linea mobile un solo servizio TIM PEC, annuale o mensile. Pertanto, se vuoi passare all’altro profilo, richiedi la cessazione della TIM PEC che hai attiva sulla linea dalla tua area privata MY TIM (Linea – TV e Servizi – altri servizi) o tramite il 119. Dopo 30 giorni dalla richiesta di cessazione e dopo l’effettiva cancellazione della casella TIM PEC potrai procedere alla richiesta della nuova TIM PEC. Nella nuova casella TIM PEC non saranno presenti i contenuti pregressi, ma sarà mantenuto lo stesso indirizzo pec.
NO. In questi casi anche la casella TIM PEC viene cessata decorsi 30 giorni dalla cessazione della linea come «linea mobile Tim».
Basta accedere all’Area Privata MY TIM, seguire il percorso LINEA>>Servizi>> Altri servizi>>TIM PEC e cliccare sul tasto disattiva. La disattivazione comporta la cessazione dell’addebito mensile di 0,99€/mese nel caso della TIM PEC mensile o di 9,99€/anno nel caso della TIM PEC annuale.
La casella TIM PEC continuerà comunque ad essere utilizzabile per 30 giorni per permetterti di fare il download dei messaggi. Non sono previsti costi di disattivazione.
TRUST Technologies invia un’ulteriore comunicazione via PEC al tuo indirizzo TIM PEC per confermarti l’imminente cessazione del servizio.
Per TIM PEC Mensile: il sistema prova ad addebitare l’importo di 0,99€ ogni mese, nel giorno corrispondete a quello dell’attivazione. Se nel mese del rinnovo il sistema non trova credito sufficiente, invia un sms di alert al cliente e prova per 15 giorni consecutivi ad effettuare l’addebito. Decorso il predetto termine in assenza di pagamento viene inviato al Cliente un SMS con cui TIM notifica l'avvio della procedura di cessazione del Servizio unitamente ad una mail che lo informa che decorsi 30 giorni il Servizio sarà cessato invitando inoltre il Cliente ad effettuare il download dei contenuti della casella PEC. Decorsi ulteriori 30 giorni Trust Technologies invierà una successiva comunicazione via PEC all’indirizzo TIM PEC del cliente per confermare l’imminente cessazione del servizio e la modalità di riassegnazione della casella TIM PEC.
Per TIM PEC Annuale: il sistema prova ad addebitare l’importo di 9,99€ ogni anno, nel giorno corrispondete a quello dell’attivazione. Se in quel giorno il sistema non trova credito sufficiente, invia un sms di alert al cliente e prova per 15 giorni consecutivi ad effettuare l’addebito. Se al 15° giorno non c’è ancora sufficiente credito, il cliente viene avvisato da un'e-mail circa l’avvio automatico della procedura per la cessazione del servizio.
In entrambi i casi, decorsi 30 giorni dall’ultimo avviso di tentato addebito, la casella TIM PEC mensile o annuale viene cancellata.
TRUST Technologies invia un’ulteriore comunicazione via PEC all’indirizzo TIM PEC per confermare l’imminente cessazione del servizio.
Il cliente avrà la possibilità dall’area privata MY TIM di “bloccare” il processo di cancellazione della casella TIM PEC attraverso la richiesta di una nuova attivazione dello stesso servizio (mensile o annuale). Il cliente, dopo aver ricevuto l’sms e la mail di avviso di disattivazione del servizio, potrà quindi riattivare lo stesso profilo TIM PEC ma solo entro 30 giorni dal ricevimento della mail di avviso di disattivazione del servizio. In tal modo il processo di cancellazione della casella TIM PEC sarà interrotto. In questo caso sarà possibile mantenere lo stesso indirizzo Tim Pec e anche i contenuti della casella saranno conservati.
Per l’assistenza commerciale e in fase di acquisto chiama il 119 di TIM.
Per l’assistenza tecnica sulla tua casella TIM PEC scrivi un'e-mail a CRPresidio_CA@telecomitalia.it.
Per accedere alla tua casella PEC hai bisogno di credenziali specifiche (user e password), diverse da quelle con cui accedi a MyTIM, che riceverai sulla tua e-mail di posta ordinaria dal mittente posta-certificata@telecompost.it all’attivazione di una casella TIM PEC sul sito tim.it.
È possibile recuperare la password, in completa autonomia, cliccando su "Hai dimenticato la password?” dal portale https://webmail.pectim.it/. Seguendo le istruzioni a video riceverai un SMS contenente una OTP (One time Password) attraverso la quale sarà possibile impostare la nuova password. Qualora riscontrassi difficoltà potrai contattare il 119 che ti aiuterà ad effettuare il reset della password.
La tua casella PEC può essere utilizzata con la comoda App TIM PEC, scaricabile gratuitamente su Play Store e App Store. (*)
Puoi anche configurare un comune Client di Posta (es. Outlook, Mozilla Thunderbird, etc.) sia su PC/MAC che sul tuo dispositivo mobile (smartphone/tablet).
(*) La nuovissima App TIM PEC è in continua evoluzione per restituirti la migliore esperienza utente. Alcune funzionalità, tuttavia, potrebbero richiedere un dispositivo mobile di ultima generazione (es. la lettura degli allegati oltre i 20 Mb potrebbe essere inibita su alcuni device).
Si, per l’accesso via Webmail collegati al portale https://webmail.pectim.it .
Sì, la nostra Webmail consente la creazione e la gestione di una Rubrica.
Ci dispiace ma non è possibile recuperare i messaggi e le ricevute cancellate accidentalmente dalla Webmail.
Il servizio PEC è erogato unitamente ai servizi di controllo Antivirus e Antispam per la protezione e il filtraggio delle e-mail in transito da e per le caselle PEC.
In caso di ricezione di messaggi indesiderati (spam) sulla propria casella è opportuno contattare il servizio di assistenza tecnica TI Trust Technologies scrivendo a: CRPresidio_CA@telecomitalia.it che provvederà ad analizzare i messaggi e adottare le opportune misure correttive sui sistemi antivirus e antispam centralizzati.
Sì, è possibile inviare lo stesso messaggio a più destinatari. Esistono però dei limiti di invio che devono essere rispettati: un'e-mail può avere al massimo 1.000 destinatari contemporanei ed il prodotto tra il numero di destinatari e le dimensioni dell’allegato non deve superare i 100 MB.
In caso di riempimento è possibile scaricare i messaggi configurando un Client di posta, localmente sul proprio PC. Trust Technologies e TIM non rispondono in caso di perdita accidentale dei messaggi dal Client.
Per motivi di sicurezza la tua casella sarà composta dal tuo nome e cognome ‘certificati’ sui sistemi TIM. Il nome della casella (a sinistra della chiocciola ‘@’) sarà sempre il tuo nome e cognome; il dominio (dopo la chiocciola) è standard ‘@timpec.it’. Solo in caso di omonimia il tuo nome e cognome sarà seguito da un numero progressivo (es. mario.rossi1@timpec.it, mario.rossi2 …)
L’indirizzo PEC generato ed abbinato alla tua utenza sarà tuo fino alla risoluzione del contratto.
Dal momento in cui invii un messaggio PEC, possono trascorrere un massimo di 24 ore per la consegna certificata che sarà attestata da una “Ricevuta di Avvenuta Consegna”. Se ciò non accade, il gestore Trust Technologies comunicherà con un avviso alla tua casella PEC l’impossibilità di recapitare la PEC indicandone la motivazione. In questo caso consigliamo di effettuare un nuovo invio.
Invece la c.d. “ricevuta di accettazione” viene di solito emessa nell’arco di qualche minuto. Essa certifica che il gestore Trust Technologies ha preso in carico correttamente il tuo messaggio e ha effettuato l’invio verso la destinazione.
Non è possibile in quanto da normativa una casella di PEC deve poter ricevere messaggi da qualsiasi altra casella di PEC.
Puoi invece bloccare, dalle Impostazioni della Webmail, la possibilità di inviare e/o ricevere messaggi da/verso caselle di posta ordinaria.
Si, è possibile verso uno o più indirizzi di posta elettronica ordinaria che puoi indicare nell’apposita voce delle Impostazioni della Webmail.
No, non è consentito.
No, da normativa vigente non è possibile inviare messaggi di PEC con destinatari nascosti. Se si tenta l’invio di un messaggio con destinatari in CCN verrà generato dal sistema il c.d. “avviso di non accettazione”.
Dalle Impostazioni della Webmail puoi impostare uno o più indirizzi di posta elettronica ordinaria e/o uno o più numeri di cellulare (italiani) a cui inviare un avviso se ricevi un messaggio di PEC.
La notifica non è prevista in caso di ricezione di un messaggio di posta elettronica ordinaria.
La “Ricevuta di Accettazione” viene generata nel momento in cui viene preso correttamente in carico il messaggio per l’inoltro alla casella del destinatario.
La “Ricevuta di Consegna” viene generata quando il destinatario di Posta Certificata riceve il messaggio PEC. La Ricevuta di Consegna ha valore legale dell’invio alla casella PEC del destinatario ed equivale alla ricevuta di consegna di una Raccomandata.
Le ricevute di consegna contengono sempre la firma del messaggio, a cura del Gestore PEC, e i dati di certificazione, all’interno dell’allegato daticert.xml.
La presenza o meno del messaggio originale all’interno delle ricevute di consegna dipende da quale tipo di “ricevuta” hai scelto prima dell’invio del messaggio:
- completa: per i destinatari in A: contiene l’intero messaggio che si è spedito, insieme agli allegati; per i destinatari in CC non contiene né il testo del messaggio spedito, né tantomeno gli allegati ad esso.
- sintetica: contiene solo i dati che certificano l’invio. Non contiene il messaggio che è stato inviato, né gli allegati.
- breve: contiene il testo del messaggio inviato e l’impronta crittografata dell’allegato (se inviato).
Tutte le ricevute previste (accettazione e consegna) e gli avvisi sono opponibili ai sensi di legge.
Nel caso il messaggio sia stato inviato dalla propria PEC ad una casella di posta ordinaria il sistema genera solo la ricevuta di accettazione.
La mancata ricezione della “ricevuta di consegna”, nel caso il messaggio sia inviato a caselle di Posta Certificata, può dipendere dal gestore PEC del destinatario.
Superate le 12 o 24 ore vengono generati gli Avvisi di mancata consegna. In questo caso è opportuno verificare con il destinatario della PEC che non siano presenti disservizi sul servizio PEC ricevente.
Si, la password deve essere cambiata ogni 3 mesi. Il sistema del Gestore PEC invierà automaticamente un avviso 15, 10, 5 e 1 giorno prima alla scadenza della password.
E’ possibile modificare la password una sola volta nell’arco delle 24 ore e solo dal portale Webmail.
Qualora volessi riattivare la casella PEC ti garantiremo la riassegnazione della stessa mailbox. La riassegnazione della stessa casella PEC, secondo normativa, è possibile entro i 5 anni dalla cessazione.
A seguito cancellazione della PEC, tuttavia, sarà ripristinata la sola casella ma senza i suoi contenuti pregressi.
È necessario controllare la configurazione e le relative impostazioni del Client. Ti ricordiamo che il nome del server SMTP è sempre SMTP.TELECOMPOST.IT. Ti invitiamo in ogni caso a consultare il Manuale di configurazione disponibile nella sezione ‘Aiuto’ della Webmail.
La normativa è interamente presente e scaricabile dall'apposita sezione del sito dell’Ente di Vigilanza, l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID).
754.96 KB