Gentile Cliente,
ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento 2016/679/UE (Regolamento generale sulla protezione dei dati – di seguito GDPR) e delle disposizioni del D.Lgs. 196/2003 (il c.d. Codice privacy), Telecom Italia S.p.A., nel seguito TIM, ti fornisce l’Informativa riguardante il trattamento dei tuoi dati personali connessi all’utilizzo della App MyTIM, nel seguito App.
I dati personali, da te forniti e/o acquisiti da TIM nel corso del rapporto contrattuale, saranno trattati da TIM per la finalità di consentirti, tramite l’App, la gestione della tua linea telefonica in self caring, e precisamente per: a) la registrazione e l’autenticazione all’App (da linea mobile prepagata e linea fissa); b) la visualizzazione dei tuoi dati personali e gestione del tuo account MyTIM; c) la modifica dei tuoi consensi privacy, già forniti a TIM al momento dell’attivazione della linea telefonica, relativi alle finalità di marketing diretto di prodotti/servizi TIM, profilazione individuale, invio di comunicazioni promozionali per conto di soggetti terzi e di comunicazione dei tuoi dati alle Società del gruppo TIM; d) la visualizzazione dei servizi/opzioni attivi sulla linea telefonica fissa e/o mobile prepagata; e) la consultazione delle fatture, con possibilità di effettuare il download in .pdf (per linea fissa) o del credito residuo (per linea mobile prepagata), dei costi e del dettaglio delle chiamate; f) la verifica dello stato dei pagamenti ed esecuzione degli stessi (per linea fissa); g) l’acquisto di carte servizi ed operazioni di ricarica del credito telefonico; h) la visualizzazione ed attivazione di offerte personalizzate; i) la partecipazione a programmi a premi o di fidelizzazione; l) l’uso della chat per interagire con il Servizio Clienti TIM.
I tuoi dati personali, inclusi quelli relativi ai log di tracciamento degli accessi e delle attività svolte nell’App, potranno essere trattati da TIM per il perseguimento del proprio legittimo interesse in misura strettamente necessaria e proporzionata per eseguire, in forma aggregata, analisi statistiche, attività di dimensionamento del servizio e di diagnostica, in quanto strettamente connesse e strumentali al funzionamento ed al miglioramento dell’App, nonché per il contrasto e la prevenzione di eventuali abusi. Le analisi statistiche sono effettuate tramite un identificativo tecnico (visitor ID) archiviato sul dispositivo, che raccoglie informazioni sull’utilizzo dell’App, secondo modalità idonee ad evitare che le informazioni siano a te riconducibili.
Oltre che per le finalità sopra descritte, I tuoi dati personali potranno essere trattati da TIM per far valere o difendere un proprio diritto in sede giudiziaria, nonché per adempiere agli obblighi previsti da leggi, regolamenti o normative comunitarie e da disposizioni delle Autorità di vigilanza del settore o di altri soggetti istituzionali legittimati.
Per quanto riguarda le altre informazioni sui trattamenti dei tuoi dati personali qui non espressamente previsti, potrai fare riferimento a quanto riportato nell’informativa resa da TIM alla propria clientela, consultabile sul sito internet www.telecomitalia.com, link privacy.
Il conferimento dei tuoi dati è necessario per il conseguimento delle finalità di cui sopra; il loro mancato, parziale o inesatto conferimento potrebbe avere come conseguenza l’impossibilità di fornire i servizi richiesti.
a) Dati personali comuni (es. nome, cognome, codice fiscale, numero di telefono, indirizzo di posta elettronica, dati di fatturazione e offerte/servizi attivi, dato del metodo di pagamento).
b) Dati di navigazione e del terminale
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questa App acquisiscono, nel corso del normale esercizio, alcuni dati che vengono trasmessi implicitamente nell’uso dei protocolli di comunicazione Internet. Si tratta comunque di informazioni che non sono raccolte per essere associate a te stesso e sono utilizzate da TIM per finalità di tipo statistico e per controllare il corretto funzionamento dell’App; tra queste informazioni rientrano: l’indirizzo IP, l’identificativo della singola sessione, l’identificativo (stringa alfanumerica), marca e modello del tuo dispositivo ed altri parametri relativi al sistema operativo del dispositivo, il tipo di connessione usata (es. mobile, wifi).
TIM conserverà i tuoi dati personali, inclusi quelli relativi ai log di tracciamento degli accessi e delle attività svolte nell’App, per un periodo di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti o successivamente trattati, nonché per il periodo previsto per legge a fini amministrativi, di gestione di eventuali reclami, contenziosi o procedimenti penali.
a) Trattamento dei dati di geolocalizzazione sul tuo dispositivo
Se abiliti la localizzazione sul tuo dispositivo (utilizzando il GPS) e se autorizzi espressamente l’App ad accedere ai dati di geolocalizzazione (solo per dispositivi Android), l’App potrà acquisire la tua posizione, senza effettuare ulteriori trattamenti. I dati di geolocalizzazione non vengono in alcun modo memorizzati su sistemi TIM, ma verranno acquisiti in App solo nel caso in cui sia stata da te attivata la relativa autorizzazione. In qualsiasi momento puoi revocare l’autorizzazione alla geolocalizzazione tramite GPS per l’App MyTIM nelle “Impostazioni” del tuo dispositivo.
b) Ricezione delle notifiche in App
Se abiliti la ricezione delle notifiche push in App MyTIM, acconsenti a ricevere:
Il trattamento dei dati sarà effettuato manualmente e/o attraverso strumenti informatici e telematici, con logiche di organizzazione ed elaborazione dei dati, anche di traffico, correlate alle finalità sopra indicate e, comunque, in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza.
Il Titolare del trattamento dei tuoi dati personali è TIM S.p.A., con sede in via Gaetano Negri, n. 1 - 20123 Milano. TIM ha nominato un Data Protection Officer per il Gruppo Telecom Italia, domiciliato presso TIM e contattabile inviando una e-mail al seguente indirizzo: dpo.clienticonsumer.tim@telecomitalia.it. L’elenco aggiornato dei dati di contatto del Data Protection Officer è consultabile sul sito www.telecomitalia.com, link privacy.
I tuoi dati personali saranno trattati dai dipendenti di TIM, i quali sono stati nominati persone autorizzate al trattamento dei dati personali ed hanno ricevuto, al riguardo, adeguate istruzioni operative.
Oltre che dai dipendenti di TIM, alcuni trattamenti dei tuoi dati personali potranno essere effettuati da soggetti terzi, ivi incluse le Società del Gruppo Telecom Italia, ai quali TIM affida talune attività (o parte di esse) per perseguire le finalità di cui al punto 1). Tali soggetti terzi potrebbero essere stabiliti anche all’estero, in Paesi Ue o extra Ue; in quest’ultimo caso, il trasferimento dei dati è effettuato in virtù dell’esistenza di una decisione della Commissione europea circa l’adeguatezza del livello di protezione dei dati del Paese extra UE oppure sulla base delle appropriate e opportune garanzie previste dagli artt. 46 o 47 del GDPR (es.sottoscrizione delle “clausole tipo” di protezione dei dati adottate dalla Commissione europea) o degli ulteriori presupposti di legittimità al trasferimento previsti dall’art. 49 del GDPR (es. esecuzione del contratto richiesto o già in essere, consenso del cliente). Tali soggetti opereranno in qualità di Titolari autonomi o saranno designati Responsabili del trattamento e sono essenzialmente ricompresi nelle seguenti categorie: a) Soggetti ai quali TIM affida la realizzazione e la manutenzione di impianti, sistemi informatici/telematici e collegamenti e/o la consegna, l’installazione e la manutenzione di apparati e prodotti; b) Soggetti (es. call center) ai quali TIM affida attività di assistenza, pubblicità, promozioni e vendita alla clientela; c) Soggetti che forniscono sevizi di natura statistica sull’utilizzo dell’App; d) Consulenti; e) Autorità di vigilanza (es. AGCom, AGCM, Garante privacy) ed ogni altro soggetto pubblico legittimato a richiedere i dati.
Tu hai diritto di accedere in ogni momento ai dati che ti riguardano e di esercitare gli altri diritti previsti dagli articoli da 15 al 22 del GDPR (es. chiedere l’origine dei dati, la rettifica dei dati inesatti o incompleti, la limitazione del trattamento, la cancellazione o l’oblio, la portabilità dei dati, opporti al loro utilizzo per motivi legittimi), contattando gratuitamente il numero telefonico 187 (per i clienti di linea fissa) e 119 (per i clienti di linea mobile). Infine, hai il diritto di proporre un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.