Informativa di TIM ai clienti Consumer ai sensi della normativa sulla protezione dei dati personali
Gentile Cliente,
ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento 2016/679/UE (Regolamento generale sulla protezione dei dati – di seguito GDPR), TIM S.p.A., nel seguito TIM, ti fornisce l’Informativa riguardante il trattamento dei tuoi dati personali.
1) Categorie di dati personali trattati
TIM acquisisce e tratta i tuoi dati personali quali:
- dati comuni di cui all’art. 4, punto 1, GDPR: dati anagrafici (nome, cognome, sesso, data e luogo di nascita, codice fiscale), dati di contatto (numero di telefono fisso e/o mobile, indirizzo postale e di posta elettronica), dati di accesso e di identificazione (es. username, password) e log degli accessi e delle attività svolte nei siti/portali e App aziendali, dati relativi ai prodotti venduti e ai servizi attivati, dati di fatturazione, dati degli strumenti di pagamento (IBAN, dettagli della carta di credito, ecc.); dati su stato e puntualità dei pagamenti, dati relativi al traffico telefonico e/o telematico (i cd. dati di traffico), dati relativi alla connessione (es. indirizzo IP) e alla navigazione internet, dati di profilazione, dati di localizzazione (es. Cell-id, coordinate GPS), dati relativi a documenti di identificazione, dati relativi a prodotti, apparati, computer e servizi utilizzati (es. marca e modello, configurazioni e modalità di connessione, tipo di browser e client di posta elettronica, altri dati tecnici), dati relativi ai contatti avvenuti con TIM.
- dati particolari di cui all’art. 9 del GDPR: dati idonei a rivelare il tuo stato di salute, necessari esclusivamente per riconoscere il diritto a fruire di offerte a condizioni agevolate.
2) Finalità per le quali il trattamento dei dati è necessario e relativa base giuridica
2.1) Trattamenti connessi all’esecuzione del contratto
I tuoi dati personali, da te forniti e/o acquisiti presso terzi anche nel corso del rapporto contrattuale, saranno trattati da TIM per le seguenti finalità: connesse all’esecuzione del contratto, ivi inclusa la fase precontrattuale: a) erogazione dei servizi di comunicazione elettronica (es. accesso alla rete telefonica fissa, mobile e telematica, trasmissione delle comunicazioni da te effettuate) ed ogni altro servizio richiesto; b) realizzazione e manutenzione tecnica, anche da remoto, per assicurare il più alto livello di qualità, di impianti, sistemi informatici/telematici e/o collegamenti; c) installazione, consegna e manutenzione di prodotti e/o apparati; d) fatturazione, anche per conto terzi, di canoni, traffico ed eventuali prodotti/servizi supplementari; e) assistenza e gestione di eventuali reclami e contenziosi; f) rilevazione della customer satisfaction; g) gestione dei ritardati/mancati pagamenti e recupero del credito; h) cessione del credito a Società autorizzate; i) pagamento dei corrispettivi mediante finanziamento erogato da Società specializzata nel credito al consumo; l) conservazione ed utilizzazione dei dati contabili relativi alla puntualità dei pagamenti per politiche premiali; m) accesso ai servizi offerti nei siti/portali e App aziendali; n) partecipazione a programmi a premio o di fidelizzazione; o) riconoscimento di scontistica in caso di offerte TIM associate a quelle di Società del Gruppo o di partner.
Inoltre, il trattamento dei dati particolari, di cui al precedente punto 1, lett. b), richiede il tuo consenso esplicito al fine di poter fruire di offerte a condizioni agevolate, come previsto dalla normativa vigente.
2.2) Trattamenti basati sul legittimo interesse
I tuoi dati personali potranno essere trattati per il perseguimento del legittimo interesse di TIM o di terze parti in misura strettamente necessaria e proporzionata per le seguenti finalità:
- assicurare la prevenzione delle morosità e delle frodi nell’attivazione e nella gestione di nuovi o ulteriori contratti, attraverso: i) l’acquisizione diretta o tramite società terze delle informazioni sul tuo grado di affidabilità e puntualità nei pagamenti provenienti da archivi o registri pubblici (es.: iscrizioni pregiudizievoli e protesti) e da sistemi di informazioni creditizie (SIC) (es.: rapporti di finanziamento) e la consultazione di dati interni già acquisiti (inclusi quelli relativi ai pagamenti e a eventuali reclami) in relazione al contratto da attivare ed a quelli eventualmente in corso od estinti con la nostra Società; in tale contesto potranno essere elaborati e/o acquisiti risultati o giudizi sintetici (score) in base alle risultanze dei dati pubblici, delle informazioni creditizie e dei dati interni; ii) l’utilizzo, per gli acquisti effettuati sui canali digitali, di informazioni relative all’indirizzo email, al dispositivo utilizzato e alle modalità di inserimento, elaborate per TIM da Experian Italia S.p.A. per la definizione di uno score di rischio utile per prevenire fenomeni fraudolenti a danno del cliente; iii) la verifica della validità dell’IBAN e della corretta associazione al codice fiscale dell’intestatario del conto corrente fornito per la domiciliazione bancaria, comunicando tali dati a Experian Italia S.p.A. e alla banca presso cui è aperto il conto corrente, per il tramite di Nexi Payments S.p.A. e CBI S.C.p.A. attraverso il servizio interbancario “Check-Iban CBI Globe” (l’Informativa sul servizio “Check IBAN” è disponibile su: www.nexi.it/privacy.html); iv) la consultazione della banca dati interoperatore relativa a morosità intenzionali della clientela nel settore telefonico (S.I.Mo.I.Tel.), gestita in qualità di autonomo Titolare dalla società CRIF, e la comunicazione in tale banca dati dei dati personali dei propri clienti morosi solo qualora siano presenti tutti i requisiti stabiliti dal Provvedimento n. 523 dell’8/10/15 del Garante per la protezione dei dati personali; v) la consultazione del sistema informativo per la prevenzione delle frodi d’identità (SIFRID), gestito in qualità di autonomo Titolare dalla società Experian Italia S.p.A. (la cui informativa è disponibile all’indirizzo https://www.experian.it/consumatori), e la comunicazione in tale sistema dei dati forniti in occasione della richiesta di attivazione di una linea telefonica o dell’acquisto di un prodotto con pagamenti differiti, per rilevare incongruenze sull’identità della clientela; vi) la comunicazione, conformemente alla normativa relativa al sistema pubblico di prevenzione delle frodi nel settore del credito al consumo, con specifico riferimento al furto d’identità, dei dati all’Archivio Centrale Informatizzato (sistema SCIPAFI), istituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze (titolare) e gestito da Consap S.p.A. e collegato alle banche dati di Agenzia delle Entrate, Ministero dell’Interno, Ministero dei Trasporti, Inps, Inail, per finalità di verifica dell’autenticità dei dati contenuti nei documenti forniti dai clienti (ove ritenuto utile per accertarne l’identità, in caso di richiesta di dilazioni o di differimenti nei pagamenti dei servizi), nonché per lo scambio di informazioni necessarie alla prevenzione del rischio di frodi e al contrasto alle frodi subite mediante furto d’identità; vii) la rilevazione e il contrasto di comportamenti non conformi alle condizioni contrattuali del servizio o dolosi (es. abusi e frodi);
- comunicare, su richiesta, a soggetti terzi (es. banche e intermediari finanziari, società di intermediazione mobiliare, altri soggetti prestatori di servizi), che agiscono in qualità di autonomi titolari del trattamento, alcuni tuoi dati personali (tra cui i dati anagrafici e la numerazione fissa o mobile) che tu hai già fornito a tali soggetti (alle cui informative privacy si rimanda) per utilizzare/sottoscrivere i loro servizi, ai fini della prevenzione frodi (es. la cd. “Sim Swap Fraud”) e/o per verifiche sulla tua identità in occasione dell’accesso a servizi online attraverso sistemi di autenticazione che utilizzano la tua numerazione mobile o fissa (es. per effettuare transazioni online come l’home banking e per l’accesso a banche dati);
- utilizzare il recapito di posta cartacea da te fornitoci in fase di acquisto di un nostro prodotto o servizio, nel rispetto di quanto previsto dal Provvedimento del Garante privacy del 19 giugno 2008 e fino a tua opposizione, per finalità di marketing, cioè quelle di invio di materiale pubblicitario, di vendita diretta, di compimento di ricerche di mercato e di comunicazione commerciale, attinenti all’offerta di prodotti e servizi TIM analoghi a quelli da te acquistati;
- effettuare attività di profilazione della clientela in forma aggregata, nel rispetto delle misure prescritte dal Garante privacy e in virtù dello specifico esonero dal consenso sulla base di un legittimo interesse di TIM previsto dalla medesima Autorità e/o dalle valutazioni di impatto sulla protezione dei dati che TIM ha preventivamente svolto. Nello specifico tali trattamenti in forma aggregata sono svolti al fine di effettuare analisi ed elaborazioni elettroniche (es.: classificazione dell’intera clientela in categorie omogenee per livelli di servizi, consumi, possibili esigenze, soddisfazione del servizio, ecc.) dirette a monitorare periodicamente lo sviluppo e l’andamento economico delle attività di TIM, orientare i relativi processi industriali e commerciali, migliorare i servizi e i piani tariffari, progettare e realizzare le campagne di comunicazione commerciale attraverso offerte mirate e qualitativamente più soddisfacenti. Inoltre, previa anonimizzazione, i dati predetti potranno essere utilizzati per elaborazioni aventi la sola finalità di produrre analisi a livello statistico, senza alcun effetto diretto su singoli clienti;
- eseguire l’analisi statistica a campione delle trascrizioni delle conversazioni vocali anonimizzate tra i clienti e gli operatori del Servizio di assistenza clienti TIM per verificare e migliorare la qualità del servizio di Customer Care e per approfondire la conoscenza sui bisogni della clientela;
- effettuare analisi dei dati delle presenze e della mobilità della popolazione rispetto a un certo luogo o territorio, derivate dai dati della rete mobile TIM o apparati a essa connessi preventivamente soggetti a tecniche di pseudonimizzazione e, eventualmente, di calcolo probabilistico e aggregazione, per la generazione di dati anonimizzati nell’ambito di servizi innovativi forniti da soggetti pubblici e privati;
- assicurare il miglioramento della qualità della rete e dei servizi e il corretto funzionamento dei siti/portali e App aziendali;
- effettuare analisi statistiche e sviluppare modelli predittivi su dati personali dei clienti, aggregati e preventivamente sottoposti a tecniche di cifratura che non consentono di risalire al singolo individuo, attraverso il confronto con la customer base di Aziende terze (in modo da conoscerne il numero e la percentuale in comune senza sapere di quali individui si tratti), al fine di poter identificare opportunità commerciali derivanti dalle caratteristiche delle rispettive Customer Base;
- garantire la sicurezza delle reti e dei sistemi d’informazione;
- trasmettere i dati all’interno del Gruppo TIM per finalità amministrative;
- assicurare l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un proprio diritto in contenziosi civili, amministrativi o penali.
Tu hai diritto di opporti, in qualsiasi momento, al trattamento dei dati personali per le finalità di cui al presente punto 2.2) secondo le modalità indicate al successivo punto 9); TIM si asterrà dal trattare ulteriormente i tuoi dati personali, a meno che sussistano motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sui tuoi interessi, diritti e libertà oppure per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un proprio diritto in sede giudiziaria.
2.3) Trattamenti di dati personali per obbligo di legge
I tuoi dati personali potranno essere trattati da TIM per adempiere agli obblighi previsti da leggi, regolamenti o normative comunitarie e da disposizioni di Autorità o di altri soggetti istituzionali legittimati (ad esempio per l’invio di comunicazioni per effetto di provvedimenti d'urgenza).
Il conferimento dei tuoi dati è necessario per il conseguimento delle finalità di cui al presente punto 2); il loro mancato, parziale o inesatto conferimento potrebbe avere come conseguenza l’impossibilità di fornire i servizi richiesti.
3) Finalità per le quali il trattamento dei dati è facoltativo previo consenso
3.1) Trattamenti di dati personali per finalità di marketing relativamente a prodotti e servizi TIM
Nel caso in cui tu abbia espresso il consenso specifico al momento dell’attivazione del servizio o successivamente, i tuoi dati personali potranno essere trattati da TIM, con modalità automatizzate di contatto (come sms, mms, fax, fonie, e-mail e applicazioni web) e tradizionali (come telefonate con operatore), per finalità di marketing, cioè quelle di invio di materiale pubblicitario, di vendita diretta, di compimento di ricerche di mercato e di comunicazione commerciale, con riguardo all’offerta di prodotti e servizi TIM. Resta invece ferma la possibilità per TIM di: a) trattare i tuoi dati personali in assenza del consenso secondo quanto indicato al precedente punto 2.2, lett. c); b) contattarti a seguito di una tua specifica richiesta relativa a informazioni su prodotti e servizi TIM.
Sempre per le medesime finalità e con le stesse modalità, nel caso abbia tu espresso l’ulteriore specifico consenso, TIM potrà contattarti sulla numerazione mobile di cui sei dichiarato intestatario o utilizzatore esclusivo, attiva con un altro Operatore, che hai fornito come recapito in occasione della sottoscrizione del contratto o nel corso del contratto stesso.
3.2) Trattamenti di dati personali per finalità di profilazione individuale
Nel caso in cui tu abbia espresso il consenso specifico al momento dell’attivazione del servizio o successivamente, i tuoi dati personali (inclusi le modalità di utilizzo e di accesso al servizio, i dispositivi utilizzati, i dati di traffico e di navigazione internet) individuali e dettagliati potranno essere trattati da TIM per attività di profilazione, al fine di identificare, anche mediante elaborazioni elettroniche, tuoi specifici comportamenti e abitudini di consumo in modo da migliorare, anche dal punto di vista della qualità, i servizi forniti, soddisfare le tue esigenze e indirizzare le proposte commerciali di interesse. Resta invece ferma la possibilità per TIM di trattare i dati predetti in forma aggregata in assenza del consenso secondo quanto indicato al precedente punto 2.2, lett. d).
3.3) Trattamenti di dati personali per finalità pubblicitarie di soggetti terzi
Nel caso in cui tu abbia espresso il consenso specifico al momento dell’attivazione del servizio o successivamente, i tuoi dati personali potranno essere trattati da TIM per comunicare e/o inviare, con modalità automatizzate di contatto (come sms, mms, fax, fonie, e-mail e applicazioni web) e tradizionali (come telefonate con operatore e posta cartacea), materiale pubblicitario e informazioni commerciali di propri partner e di altri soggetti terzi.
3.4) Comunicazione di dati personali a soggetti terzi per proprie finalità di marketing
Nel caso in cui tu abbia espresso il consenso specifico al momento dell’attivazione del servizio o successivamente, i tuoi dati personali potranno essere comunicati da TIM alle Società del Gruppo, alle Società Partecipate, a propri partner e altri soggetti terzi, che li tratteranno in qualità di autonomi Titolari per proprie finalità di marketing, con modalità automatizzate di contatto (come sms, mms, fax, fonie, e-mail e applicazioni web) e tradizionali (come telefonate con operatore e posta cartacea), fino a tua eventuale opposizione espressa a ciascuno dei soggetti terzi a cui i dati sono stati comunicati. Tali soggetti operano essenzialmente nei seguenti settori: marketing, intrattenimento, radiotelevisivo, editoria, e-commerce, ricerche di mercato, consulenze, organizzazione di eventi, energia, acqua e gas, telecomunicazioni e Information and Communication Technology, elettronica, logistica, distribuzione e commercio, moda e abbigliamento, farmaceutico e chimico, edilizia e servizi immobiliari, istruzione e formazione, sanità, ecologia e servizi ambientali, servizi assicurativi, finanziari e bancari, trasporti e automotive, servizi per la sicurezza, servizi postali, turismo e tempo libero, ristorazione, agro-alimentare, no profit, pubblica amministrazione. L’elenco aggiornato dei soggetti terzi a cui TIM potrà comunicare i dati della propria clientela è consultabile sul sito www.gruppotim.it, link privacy.
Il rilascio dei tuoi dati e del tuo consenso al loro uso per le finalità di trattamento di cui al precedente punto 3) è facoltativo, ma può servire a migliorare i nostri prodotti e servizi e a comunicarti aggiornamenti di tuo interesse. Tu potrai comunque verificare e revocare l’eventuale consenso fornito per tali finalità in qualsiasi momento, accedendo al portale aziendale dedicato ai clienti, contattando gratuitamente i numeri telefonici 187 (per i clienti consumer di rete fissa), 119 (per i clienti consumer di rete mobile), 803380 (per i clienti pay e free titolari di un servizio di accesso ad Internet “Tin.it”), scrivendo al Servizio Clienti indicato sulla fattura o inviando una email all’indirizzo
richiestaprivacy@telecomitalia.it.. Tu hai altresì il diritto di opporti in parte al trattamento dei tuoi dati per finalità di marketing (tramite modalità automatizzate o tradizionali di contatto). A seguito di eventuale diniego o revoca del citato consenso, TIM tratterà i tuoi dati per le sole finalità indicate al precedente punto
2).
5) Conservazione dei dati personali, ivi inclusi i dati di traffico
TIM conserverà i tuoi dati personali per un periodo di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti o successivamente trattati, nonché per il periodo previsto per legge a fini amministrativi, di gestione di eventuali reclami, contenziosi o procedimenti penali. In particolare: a) i dati di profilazione saranno conservati per 15 mesi; b) i risultati o i giudizi sintetici (score) sul grado di affidabilità e puntualità nei pagamenti acquisiti o elaborati nell’attivazione e nella gestione di nuovi o ulteriori contratti saranno conservati per il tempo necessario per l’espletamento delle attività connesse al perfezionamento del contratto e per la gestione di eventuali tue richieste di accesso ai dati personali; c) i dati sullo stato e sulla puntualità nei pagamenti e sugli eventuali reclami nell’ambito di contratti in corso od estinti saranno conservati fino a cinque anni dalla data dell’eventuale cessazione del rapporto contrattuale con TIM e, comunque, finché permane lo stato di morosità e sono in corso le attività di recupero del credito.
Inoltre, i dati relativi al traffico telefonico e/o telematico saranno conservati dalla data di generazione: a) per un periodo massimo di sei mesi per finalità di fatturazione e/o pretesa di pagamento, salva l’ulteriore specifica conservazione necessaria per effetto di una contestazione anche in sede giudiziale; b) per il periodo stabilito nei contratti da te eventualmente stipulati per finalità di fornitura di servizi a valore aggiunto e di commercializzazione dei servizi di comunicazione elettronica; c) fino a settantadue mesi per finalità penali.
6) Modalità e logica del trattamento
Il trattamento dei dati sarà effettuato manualmente e/o attraverso strumenti informatici e telematici, con logiche di organizzazione ed elaborazione dei dati correlate alle finalità sopra indicate e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati e delle comunicazioni. In particolare, i dati saranno trattati con procedure automatizzate per: a) identificare, all’atto della chiamata nell’ambito dei servizi di assistenza, la tipologia di cliente, il relativo contratto e l’apparato utilizzato, per permettere all’operatore di rispondere in modo efficace alle richieste; b) profilare i clienti che hanno fornito il consenso per indirizzare proposte commerciali di interesse; c) assumere una decisione in merito alla fornitura o meno dei prodotti/servizi richiesti, ai fini della prevenzione delle morosità e delle frodi.
7) Titolare, Data Protection Officer e categorie di persone autorizzate al trattamento dei dati in TIM
Il Titolare del trattamento dei tuoi dati personali è TIM S.p.A., con sede in via Gaetano Negri, n. 1 - 20123 Milano. TIM ha nominato un
Data Protection Officer, contattabile al seguente indirizzo: via Gaetano Negri, n. 1 - 20123 Milano; oppure inviando una e-mail a:
dpo.clienticonsumer.tim@telecomitalia.it. L’elenco aggiornato dei dati di contatto del
Data Protection Officer è consultabile sul sito
www.gruppotim.it, link privacy. I tuoi dati personali saranno trattati dai dipendenti di TIM, i quali sono stati nominati persone autorizzate al trattamento dei dati personali ed hanno ricevuto, al riguardo, adeguate istruzioni operative.
8) Categorie di soggetti terzi ai quali i dati potrebbero essere comunicati o che potrebbero venirne a conoscenza
Alcuni trattamenti dei tuoi dati personali possono essere effettuati anche da soggetti terzi, ivi incluse le Società del Gruppo TIM, ai quali TIM affida talune attività (o parte di esse) per perseguire le finalità di cui al punto 2) e, qualora tu abbia prestato il consenso, per le ulteriori finalità di cui al precedente punto 3). Tali soggetti terzi possono essere stabiliti anche all’estero, in Paesi Ue o extra Ue; in quest’ultimo caso, il trasferimento dei dati è effettuato in virtù dell’esistenza di una decisione della Commissione europea circa l’adeguatezza del livello di protezione dei dati del Paese extra UE oppure sulla base delle appropriate e opportune garanzie previste dagli artt. 46 o 47 del GDPR (es. sottoscrizione delle “clausole tipo” di protezione dei dati adottate dalla Commissione europea) o degli ulteriori presupposti di legittimità al trasferimento previsti dall’art. 49 del GDPR (es. esecuzione del contratto richiesto o già in essere, consenso del cliente). Tali soggetti opereranno in qualità di Titolari autonomi o saranno designati Responsabili del trattamento e sono essenzialmente ricompresi nelle seguenti categorie: a) Soggetti ai quali TIM affida la realizzazione e la manutenzione di impianti, sistemi informatici/telematici e collegamenti e/o la consegna, l’installazione e la manutenzione di apparati e prodotti; b) Soggetti (es. call center) ai quali TIM affida attività di assistenza, pubblicità, promozioni e vendita alla clientela; c) Centri media e agenzie pubblicitarie; d) Editori, società radiotelevisive e società che erogano servizi di intrattenimento; e) Soggetti a cui TIM invia il codice fiscale/partita IVA e l’IBAN per la verifica di esattezza e validità dei dati del cliente; f) Società di recupero credito e società cessionarie dei crediti; g) Società che operano nell’ambito della prevenzione delle frodi e che forniscono servizi di informazioni creditizie, economiche e commerciali, nonché al Gestore della banca dati S.I.Mo.I.Tel. e al Gestore del SIFRID; h) Società incaricate per la stampa e la spedizione delle fatture e/o di altra documentazione ai clienti; i) Istituti bancari, intermediari finanziari e società specializzate nel credito al consumo per l’erogazione di finanziamenti; l) altri Operatori di comunicazioni elettroniche, titolari di numerazioni non geografiche, per conto dei quali TIM effettua il servizio di fatturazione e, in alcuni casi, il relativo recupero del credito; m) Consulenti; n) Agenti, Procacciatori d’affari e Dealer; o) Società che effettuano ricerche di mercato e sondaggi; p) Autorità (es. AGCom, AGCM e Garante privacy), Agenzia delle Entrate, Autorità Giudiziaria, Ministero dell’Economia e delle Finanze e ogni altro soggetto pubblico legittimato a richiedere i dati.
9) Diritti degli interessati
Tu hai diritto di esercitare in ogni momento i diritti previsti dagli articoli da 15 al 22 del GDPR (accedere ai dati, chiedere l’origine dei dati, la rettifica dei dati inesatti o incompleti, la limitazione del trattamento, la cancellazione o l’oblio, la portabilità dei dati, opporti al loro utilizzo per motivi legittimi o revocare il consenso per le finalità di cui al precedente punto
3)), scrivendo al Servizio Clienti indicato sulla fattura TIM oppure inviando una email all’indirizzo
richiestaprivacy@telecomitalia.it, nonché contattando gratuitamente i numeri telefonici 187 (per i clienti consumer di rete fissa), 119 (per i clienti consumer di rete mobile), 803380 (per i clienti pay e free titolari di un servizio di accesso ad Internet “Tin.it”). Inoltre, il testo dell’informativa sempre aggiornato è consultabile sul sito
www.gruppotim.it, link privacy. Infine, hai il diritto di proporre un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.