L’offerta è attivabile chiamando il Servizio Clienti linea fissa 187 comunicando:
· nome e cognome;
· codice fiscale;
· indirizzo completo dell'abitazione comprensivo del numero civico per la quale richiedi l'installazione della linea;
· recapito telefonico dove poterti rintracciare per poter fissare rapidamente l’appuntamento con i nostri tecnici.
Chi può richiederla
L’offerta VOCE può essere richiesta:
· da chi non ha una linea telefonica di casa e vuole richiedere un nuovo impianto
· da chi ha una linea telefonica di casa con un altro operatore e vuole rientrare in TIM con il suo numero di telefono
· da chi ha una offerta per la linea di casa di TIM e desidera un’offerta con traffico valorizzato “a consumo”.
Documentazione per i nuovi impianti
Il cliente che richiede l’attivazione di una nuova linea telefonica deve produrre in originale la seguente documentazione ed esibirla al tecnico qualora ne facesse richiesta al momento dell’intervento effettuato a casa per l’attivazione:
· documento di identità del titolare linea (carta identità, patente di guida con foto, passaporto);
· codice fiscale del titolare linea;
· documentazione antiabusivismo, rappresentata da uno dei seguenti documenti:
- copia di una recente bolletta (luce, gas, acqua) anche se intestata ad altri precedenti soggetti, occupanti la medesima unità immobiliare per la quale è stata fatta richiesta di collegamento telefonico;
- oppure copia della Concessione/Licenza Edilizia;
- oppure copia della domanda di Concessione in sanatoria corredata della prova dell'avvenuto pagamento delle somme dovute a titolo di oblazione (così come previsto dal 2° comma dell'art.45 della legge 28.2.85 n.47).
Solo nel caso non fosse possibile presentare uno qualsiasi dei documenti, potrà produrre in sostituzione una "Autodichiarazione sostitutiva di atto notorio" autenticata dal notaio o dal segretario comunale come previsto dall'art.4 della legge 4.1.68 e successive modificazioni ed integrazioni.
La documentazione è indispensabile per consentire l’attivazione dell’impianto ed in caso di indisponibilità temporanea della stessa l’attivazione della linea sarà posticipata; se la documentazione non viene proprio prodotta, la richiesta di attivazione sarà annullata.
Condizioni per la realizzazione dei collegamenti/impianti nei “Nuclei abitati” o “Case sparse”
Nel caso di realizzazione del collegamento RTG/ISDN del cliente alla rete telefonica pubblica di Telecom Italia nelle aree classificate “Nuclei abitati” e Case sparse” il Cliente dovrà corrispondere a Telecom Italia anche un contributo supplementare a fondo perduto (di seguito "Contributo"). Il Contributo che il Cliente deve corrispondere a Telecom Italia per richieste singole è pari al 30% del costo complessivo di installazione del collegamento calcolato secondo il listino allegato alla Delibera AGCOM n. 136/14/CONS. In caso di più richieste contestuali (ossia sopraggiunte entro la fine lavori) che interessano lo stesso percorso di rete, la percentuale di contributo a carico dei Clienti – limitatamente alle sole parti comuni dell’impianto- è pari al 50% del costo dell’impianto calcolato sulla base del medesimo listino e delle modalità previste dalla Delibera AGCOM n. 385/11/CONS, da ripartire equamente tra tutti i Clienti che hanno contestualmente richiesto l’allacciamento alla rete. Relativamente alle restanti parti dell’impianto specifiche per ciascuna utenza il contributo dovuto da ciascun Cliente resta determinato nella percentuale del 30%. L’importo del Contributo a fondo perduto può essere pagato in un’unica soluzione o fino a 24 rate.
E’ possibile prendere visione delle Condizioni per la realizzazione dei collegamenti nelle aree classificate “Nuclei abitati” e Case sparse” cliccando qui.
Inoltre è sempre richiesto, a titolo di “Anticipo Conversazioni”, una somma corrispondente al presumibile ammontare delle conversazioni che effettuerà in un bimestre. Detta somma sarà pari al 10% del contributo di attivazione, a meno di adesione alla domiciliazione bancaria, postale o su carta di credito del Conto Telecom Italia. Le condizioni per la realizzazione dei collegamenti / impianti nei “Nuclei abitati” o “Case sparse” si applicano anche nei casi di trasloco della linea telefonica, qualora ne ricorrano le condizioni.