La carta dei Servizi di TIM tutela l'interesse e i diritti di tutti i clienti, fissando i parametri di qualità del servizio.
In questa sezione puoi scaricare il formato PDF e consultare la Carta dei Servizi disponibili anche presso i Negozi TIM.
(Ultimo aggiornamento Novembre 2020).
Pdf Carta dei Servizi
Premessa
Nella Carta dei Servizi TIM di Telecom Italia S.p.A. (di seguito “TIM”) per la linea mobile, redatta in base alle linee guida fissate dall'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni con Delibera 179/03/CSP, sono illustrati:
Alla Carta dei Servizi si affiancano le Condizioni Generali di Abbonamento e le Norme d’uso del servizio prepagato che disciplinano i rapporti contrattuali in corso con la nostra clientela.
Specifiche disposizioni possono essere contenute nelle condizioni contrattuali relative a singoli servizi/offerte TIM.
Per qualsiasi informazione sui servizi e le offerte mobili di TIM puoi rivolgerti al Servizio Clienti 119, disponibile 7 giorni su 7, o consultare il sito tim.it.
Per chiamare il Servizio Clienti dall'estero occorre comporre il numero +393399119.
La chiamata dall'estero viene tariffata secondo la tariffa di roaming prevista.
Nell'ambito delle tecnologie per il sociale, TIM ha pubblicato nel febbraio del 2003 la versione "accessibile" del proprio sito web, progettato e realizzato nel completo rispetto delle norme W3C sull'accessibilità che, per loro caratteristica, consentono l'accesso alle pagine anche agli utenti in possesso di browser di vecchia generazione o utenti disabili.
Mobile Number Portability
Questo servizio permette a tutti i clienti di qualsiasi operatore mobile di passare a TIM "portandosi" il proprio numero di telefonino.
Se scegli di portare il tuo numero in TIM potrai dunque effettuare e ricevere chiamate, SMS e dati con il numero portato e usufruire di tutti i servizi ed offerte mobili di TIM alle medesime condizioni economiche e nelle stesse modalità di un cliente nativo TIM.
Per una conoscenza più approfondita delle condizioni e dei termini della prestazione di Mobile Number Portability, puoi consultare le vigenti Condizioni Generali di fornitura del servizio di portabilità del numero mobile, disponibili presso i Negozi TIM o sul sito tim.it.
Condizioni economiche e/o contrattuali
Le informazioni sulle nostre offerte vengono diffuse attraverso il personale dei Negozi TIM, il materiale informativo, le fatture TIM, le comunicazioni pubblicitarie, il Servizio Clienti 119 e il sito tim.it.
I prezzi riportati nelle offerte TIM sono comprensivi dell'IVA. Per sapere inoltre se un numero corrisponde ad un cliente TIM si può consultare gratuitamente il Servizio di Trasparenza Tariffaria chiamando il numero gratuito 456. Per accedere al servizio basta comporre il numero 456 seguito dal numero di telefono per il quale si desidera ricevere l'informazione (es. 4563397308986).
Le modifiche che rendono più onerose le condizioni economiche e/o contrattuali dell'offerta sottoscritta verranno comunicate con almeno 30 giorni di anticipo.
Il cliente potrà recedere secondo le modalità contrattualmente previste e comunque comunicate al momento della notifica della modifica delle condizioni economiche e/o contrattuali e, in ogni caso, senza previsione di penali né costi di disattivazione.
Codice di condotta
TIM ha sottoscritto con gli altri operatori mobili nazionali e il Ministero delle Comunicazioni un Codice di condotta per l'offerta dei servizi a sovrapprezzo e la tutela dei minori. Il Codice (disponibile sul sito tim.it), assicura, attraverso l'identificazione di una serie di misure di autoregolamentazione, il diritto d'informazione e la libertà di espressione, garantendo il pieno rispetto della tutela e della protezione dei minori.
Servizi a Valore Aggiunto
Servizi - denominati anche servizi premium o a contenuto - quali ad es. loghi, suonerie, oroscopi, meteo, news, giochi, sfondi, ecc. forniti, anche da parte di società esterne, attraverso SMS, MMS, connessione dati da rete fissa (WEB) o in mobilità (WAP), attivabili dal cliente seguendo la procedura di attivazione prevista per ciascuno dei canali sopra indicati e fruibili su terminali abilitati (quali ad es. smartphone, tablet, PC, ecc.), il cui costo viene addebitato sul credito telefonico (nel caso di servizio prepagato) o sul conto telefonico (nel caso di abbonamento) del cliente.
Blocco selettivo dei Servizi a Valore Aggiunto
È prevista la facoltà per il cliente di richiedere in qualunque momento il blocco selettivo dei Servizi a Valore Aggiunto così da inibirne l’attivabilità e la fruizione, chiamando gratuitamente il Servizio Clienti119. E’ altresì prevista la facoltà per il cliente di richiedere in qualunque momento e con la stessa modalità l’inibizione di specifiche categorie di Servizi a Valore Aggiunto (ulteriori dettagli disponibili chiamando il 119 o sul sito tim.it). Il cliente può altresì richiedere di abilitare nuovamente la sua utenza mobile ai Servizi a Valore Aggiunto chiamando gratuitamente il Servizio Clienti 119.
Servizi a Valore Aggiunto a contenuto sensibile – strumenti a tutela del minore
TIM, nel rispetto della normativa vigente, mette a disposizione del cliente una serie di strumenti di protezione dei minori dall'accesso ai contenuti sensibili offerti da TIM. Tali strumenti sono costantemente aggiornati e comunicati al cliente attraverso i canali informativi di TIM tra cui il Servizio Clienti 119 ed il sito tim.it.
Gli strumenti di protezione attualmente a disposizione del cliente sono:
Abbonamento
Il contratto di abbonamento, che può essere sottoscritto presso i Negozi TIM, ha una durata di 24 mesi dalla data del suo perfezionamento; in assenza di disdetta da inviarsi da parte del Cliente, con almeno 30 giorni di anticipo rispetto alla data di scadenza, con lettera raccomandata A.R all’indirizzo indicato in fattura, allegando fotocopia del proprio documento di riconoscimento o secondo le modalità disponibili sul sito tim.it, il contratto di abbonamento sarà rinnovato a tempo indeterminato. Il contratto di abbonamento consente di: effettuare e ricevere chiamate e videochiamate; inviare e ricevere messaggi SMS e MMS e navigare in Internet, in Italia e all’estero (ove sia disponibile un accordo di roaming internazionale); ricevere e ascoltare messaggi vocali sulla segreteria telefonica. Il contratto di abbonamento consente altresì di accedere e fruire a pagamento dei Servizi a Valore Aggiunto - detti anche servizi premium o a contenuto (quali ad es. loghi, suonerie, oroscopi, meteo, news, giochi, sfondi, ecc.) - nonché di quelli accessori e supplementari. L’accettazione per iscritto o l’attivazione del servizio di telefonia da parte di TIM determinano la conclusione del contratto di abbonamento. Se ciò non dovesse avvenire, senza giustificato motivo, entro un giorno lavorativo dalla sottoscrizione da parte del cliente, TIM riconoscerà al cliente un indennizzo per ogni giorno lavorativo di ritardo pari al canone base di abbonamento mensile del profilo tariffario da lui prescelto e comunque non inferiore a € 5,16 per ogni giorno lavorativo di ritardo. In ogni caso, la somma riconosciuta a titolo di indennizzo non potrà essere superiore complessivamente a € 180,76, fatto salvo il maggior danno.
Il cliente può recedere in qualsiasi momento, con un preavviso di 30 giorni, attraverso l'invio di una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno al Servizio Clienti 119 o all'indirizzo indicato nella fattura TIM, allegando fotocopia del vostro documento di riconoscimento o secondo le modalità disponibili sul sito Internettim.it o indicate dal Servizio Clienti119. Entro 180 giorni dalla cessazione del contratto di abbonamento verrà restituito quanto versato a titolo di anticipo conversazioni. Nel caso in cui il cliente voglia recedere dal contratto usufruendo della prestazione di Mobile Number Portability, deve presentare apposita richiesta all'operatore con il quale intende instaurare un nuovo rapporto contrattuale (l'Operatore Ricevente). La richiesta di Mobile Number Portability verso altro operatore non esime il cliente dagli obblighi di pagamento derivanti dal contratto di abbonamento sottoscritto con TIM, che provvederà pertanto a valorizzare e fatturare gli importi maturati fino alla data di disattivazione del numero in oggetto dalla rete TIM. Per una conoscenza più approfondita delle altre condizioni e dei termini del contratto di abbonamento, puoi consultare le vigenti Condizioni Generali di Abbonamento per i servizi di telefonia mobile di TIM, disponibili presso i Negozi TIM o sul sito tim.it.
Servizio Prepagato
La TIM Card dà diritto all'accesso alla rete mobile di TIM e all'uso di una numerazione che, in base alla normativa vigente, è soggetta a condizioni d'uso effettivo ed efficiente. Il cliente potrà effettuare chiamate con l'acquisto di traffico prepagato che ricarica la TIM card. Esauritosi il traffico, salvo il caso di ulteriore ricarica, sarà esclusivamente possibile ricevere chiamate in entrata. Dunque la TIM Card, correttamente inserita in qualunque telefonino GSM/UMTS e ricaricata, consente di effettuare e ricevere telefonate in ambito nazionale ed è abilitata ad effettuare chiamate internazionali dall'Italia . Inoltre tutte le TIM Card possono effettuare (ove disponibile un accordo di Roaming internazionale) e ricevere chiamate dall'estero scegliendo tra le diverse modalità di addebito che vengono offerte. La TIM Card ha una durata di 12 mesi decorrenti (a)dalla sua attivazione, oppure(b) dall'ultima operazione di ricarica, oppure (c) da altro evento commerciale, di vendita o post- vendita, esplicitamente richiesto dal cliente -gratuito od a pagamento- o che comunque determina oneri a suo carico (secondo quanto previsto dalle relative condizioni di offerta), e consente di ricevere telefonate per un ulteriore periodo di un mese. La TIM card e la numerazione ad essa associata saranno disattivate trascorsi 13 mesi (12+1) senza effettuazione di operazioni di ricarica, oppure in assenza di altro evento commerciale, di vendita o post-vendita, esplicitamente richiesto dal cliente - gratuito od a pagamento- o che comunque determina oneri a suo carico (secondo quanto previsto dalle relative condizioni di offerta). La numerazione potrà essere riattivata gratuitamente entro un ulteriore periodo di 11 mesi.
Trascorsi gli 11 mesi non sarà più possibile riattivare la numerazione che potrà essere riassegnata a terzi per garantire un uso effettivo ed efficiente delle numerazioni. Se il traffico effettuato dovesse superare l'importo di traffico disponibile, questa differenza verrà addebitata alla prima ricarica, in qualsiasi maniera questa venga effettuata. Al momento dell’attivazione la TIM Card è abilitata: all’effettuazione e alla ricezione di chiamate e videochiamate; all’invio e alla ricezione di messaggi SMS e MMS; all’effettuazione di navigazione Internet; alla ricezione e all’ascolto di messaggi vocali sulla segreteria telefonica. La TIM Card è altresì abilitata all’attivazione ed alla fruizione a pagamento dei Servizi a Valore Aggiunto - detti anche servizi premium o a contenuto (quali ad es. loghi, suonerie, oroscopi, meteo, news, giochi, sfondi, ecc.) - nonché di quelli accessori e supplementari offerti da TIM sia sul territorio nazionale (incluso il traffico internazionale) che all'estero (roaming internazionale). Chiamando gratuitamente da un qualunque telefonino in cui sia inserita la propria TIM Card, nel periodo di validità della carta, il numero 40916, si potrà sempre conoscere l'ammontare del Credito Residuo della propria TIM Card ed anche il traffico maturato grazie a sconti, bonus e/o promozioni. L’attivazione della Tim Card avviene con l’invio da parte di TIM del primo segnale di connessione in rete che avverrà entro le 24 ore dalla corretta conclusione della procedura di identificazione del cliente. Entro il periodo di validità della TIM Card è possibile convertire il servizio ricaricabile in abbonamento alle condizioni vigenti al momento dell'operazione.
Esistono diversi modi per ricaricare la TIM Card:
a. Direttamente on line sul sito tim.it
b. Metodi automatici di ricarica
1. TIM Automatica
2. Passepartout
3. BancoTIM
c. Ricarica tramite istituti bancari, poste e/o Carte di credito
1. Call Center Carte di credito
2. PagoBancomat
3. Postamat e Postepay
d. Ricarica nei Negozi TIM
1. RICARICard
2. PosTIM
3. Lottomatica
4. Ricevitorie SISAL
5. Ricevitorie Totobit
6. Ricarica alla cassa
e. altri modi per ricaricare
1. 40916 ScripTIM
2. Biglietteria Automatica Trenitalia
In caso di disattivazione della TIM card, l’eventuale traffico acquistato residuo non utilizzato escluso il traffico maturato grazie a sconti, bonus e/o promozioni (di seguito “Credito Residuo”) contabilizzato sui sistemi TIM, conserverà la sua validità per un limite temporale pari alla prescrizione ordinaria (10 anni decorrenti dalla data di disattivazione della TIM card). In questo periodo, il Credito residuo potrà, su richiesta del cliente, attraverso la compilazione dell’apposito modulo disponibile sul sito tim.it, essere trasferito su altra TIM card del cliente o di terzi e potrà essere utilizzato secondo il piano tariffario connesso a quest’ultima TIM card o in alternativa restituito, entro 90 giorni dalla data della richiesta, attraverso assegno di traenza o accredito sul conto corrente. In caso di restituzione, il Credito Residuo sarà corrisposto al netto di 5 €, per i costi sostenuti da TIM per la restituzione di detto importo. Se l’importo del Credito Residuo fosse inferiore o pari a 5 €, il Credito Residuo resterà imputato a nome del cliente stesso nei sistemi informativi di TIM ovvero, previa richiesta espressa del cliente, trasferito su altra TIM Card del cliente o di terzi. Inoltre sia in caso di richiesta di restituzione del Credito Residuo sia in caso di richiesta di trasferimento dello stesso su altra TIM Card propria o di terzi, TIM avrà la facoltà di compensare le somme eventualmente dovute dal cliente a TIM e inerenti il servizio prepagato con il Credito Residuo. Contattando il Servizio Clienti 119 o consultando il sito tim.it, si può ottenere ogni informazione per poter usufruire di tali servizi. Il cliente può recedere dal rapporto contrattuale con TIM (Telecom Italia s.p.a.) usufruendo della prestazione di Mobile Number Portability (MNP o Portabilità del Numero)presentando apposita richiesta all'operatore con il quale intende instaurare un nuovo rapporto contrattuale (l'Operatore Ricevente). In tal caso il cliente, in alternativa alla restituzione del Credito Residuo, potrà richiedere il trasferimento del Credito Residuo verso l’operatore di destinazione, detratto il costo del servizio di trasferimento sostenuto da TIM, pari a 1,50 €. Il trasferimento del Credito Residuo è subordinato all’avvenuta portabilità del numero. Pertanto, nel caso in cui la portabilità del numero non vada a buon fine, il Credito Residuo resterà imputato a nome del cliente stesso nei sistemi informativi di TIM, ferma la facoltà per il cliente di chiederne la restituzione secondo i termini e le modalità sopra descritte ovvero il trasferimento su altra TIM Card del cliente o di terzi. Il cliente prende atto e accetta che, ove l'importo del Credito Residuo fosse inferiore o pari ai costi sostenuti dai TIM per il trasferimento verso altro operatore mobile, il Credito Residuo resterà imputato a nome del cliente stesso nei sistemi informativi di TIM ovvero, previa richiesta espressa del cliente, trasferito su altra TIM Card del cliente o di terzi.
In alternativa alla restituzione del Credito Residuo o al suo trasferimento verso altro operatore mobile, il cliente potrà richiedere il trasferimento del Credito Residuo su altra TIM Card propria o di terzi che potrà essere utilizzato secondo il piano tariffario connesso a quest'ultima TIM Card. Nel caso il cliente ritorni in TIM con una successiva operazione di portabilità del numero, con contestuale attivazione della numerazione portata su una nuova TIM Card, il Credito Residuo precedentemente non trasferito, potrà essere fruito dal cliente, su sua richiesta, sullo stesso numero oggetto di portabilità.
Modalità di richiesta per ricevere il dettaglio delle chiamate
TIM offre la possibilità di controllare la fattura con una documentazione completa degli addebiti.
Il servizio è disponibile facendo richiesta in fase di sottoscrizione del contratto di abbonamento o successivamente richiedendolo al Servizio Clienti 119. La fattura verrà inviata al cliente con almeno 15 giorni di anticipo rispetto alla data di scadenza del pagamento.
Spiegazione della fattura
La fattura, strutturata per permettere una chiara e facile lettura degli elementi afferenti al contratto stipulato, è suddivisa nelle seguenti sezioni:
Data l'importanza crescente assunta dalla comunicazione è stato attivato da TIM anche un programma di monitoraggio dell'efficacia e del gradimento della pubblicità.
I reclami possono pervenire a TIM tramite lettera da spedire all'indirizzo riportato sul rendiconto telefonico o al seguente indirizzo:
TIM Servizio Clienti
Casella Postale 555
00054 Fiumicino (RM)
oppure tramite fax da trasmettere al numero verde 800.600.119.
Nel reclamo, al fine di assicurarne la tracciabilità, è necessario indicare sempre il numero di telefono.
È inoltre sempre a disposizione il sito tim.it da cui è possibile inviare una e-mail nonché il Servizio Clienti 119 (contattabile da cellulare e da rete fissa).
Tempi di evasione dei reclami
TIM si impegna a fornire riscontro ai reclami entro 30 giorni solari dalla ricezione, con la medesima modalità utilizzata dal cliente per presentare il reclamo, fatti salvi i casi particolari che possono tenere conto anche delle specifiche indicazioni fornite dal cliente.
In caso di mancato rispetto dei tempi previsti nell'evasione dei reclami scritti:
Riportiamo gli obiettivi di qualità che per l’anno 2020 TIM si è prefissata riguardo ai propri servizi di comunicazioni mobili e personali
OBIETTIVI DI QUALITA' DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONI MOBILI E PERSONALI
Indicatori | Misura | Obiettivo |
---|---|---|
Tempo di rinnovo del credito | Percentile 95% del tempo di ricarica* | 3 minuti |
Reclami sugli addebiti | Servizio post-pagato | |
Rapporto tra il numero dei reclami su addebiti in fattura ricevuti nel periodo di rilevazione e il numero delle fatture emesse nello stesso periodo | 1,2% | |
Servizio pre-pagato | ||
Rapporto tra il numero dei reclami riguardanti addebiti su carte prepagate ricevuti nel periodo di rilevazione ed il numero medio di SIM/USIM attive nello stesso periodo | 1,2% | |
Accuratezza della fatturazione | Rapporto tra il numero delle fatture oggetto di contestazione riconosciute fondate che generano un riaccredito degli importi al cliente mediante un’altra fattura con rettifica o una nota di credito emessa nel periodo di rilevazione e il numero di fatture emesse nello stesso periodo | 1,1% |
Tempo di attivazione del servizio voce | Servizio pre-pagato | |
Percentile 95% del tempo di fornitura* | 18 minuti | |
Percentuale degli ordini validi completati entro il termine massimo contrattualmente previsto | 97,0% | |
Servizio post-pagato | ||
Percentile 95% del tempo di fornitura* | 150 minuti | |
Percentuale degli ordini validi completati entro il termine massimo contrattualmente previsto | 97,0% | |
Accessibilità al servizio voce | ||
Percentuale di richieste di instaurazione di una connessione per traffico voce, originate o terminate su rete GSM andate a buon fine | 99,0% | |
Percentuale di richieste di instaurazione di una connessione per traffico voce, originate o terminate su rete UMTS andate a buon fine | 99,0% | |
Percentuale, rilevata sulla totalità delle celle GSM e UMTS, di richieste di instaurazione di una connessione per traffico voce andate a buon fine (indicatore combinato GSM-UMTS) | 99,0% | |
Probabilità di mantenimento della connessione voce | ||
Percentuale delle connessioni voce instaurate con successo sulla rete GSM e terminate (dopo l’instaurazione della chiamata) su esplicita richiesta di uno dei due utenti coinvolti nella conversazione | 98,2% | |
Percentuale delle connessioni voce instaurate con successo sulla rete UMTS e terminate (dopo l’instaurazione della chiamata) su esplicita richiesta di uno dei due utenti coinvolti nella conversazione | 99,0% | |
Percentuale, rilevata sulla totalità delle celle GSM e UMTS, delle connessioni voce instaurate con successo e terminate (dopo l’instaurazione della chiamata) su esplicita richiesta di uno dei due utenti coinvolti nella conversazione (indicatore combinato GSM-UMTS) | 98,5% | |
Probabilità di trasferimento degli SMS al centro SMS | Percentuale di SMS presi in carico dal centro SMS rispetto alla totalità dei messaggi pervenuti al centro SMS | 99,0% |
Tempo di consegna dell’SMS al primo tentativo | Tempo medio giornaliero di consegna di un SMS al primo tentativo | 10 secondi |
* Per "Percentile 95% del tempo di ricarica" si intende numero di minuti entro cui è stato soddisfatto il 95% delle richieste. * Per "Percentile 95% del tempo di fornitura" si intende il numero di minuti entro cui è stato soddisfatto il 95% delle richieste. |