In questa pagina
In questa pagina
Digito è il nome del Telefono Pubblico di Telecom Italia, disegnato da Giugiaro, semplice da usare che consente una serie di servizi innovativi.
Attraverso la comoda tastiera alfanumerica e seguendo le istruzioni fornite nel display è possibile scegliere la lingua e ottenere spiegazioni sul funzionamento del telefono, su come riprendere la linea o correggere eventuali errori di selezione senza riagganciare e come utilizzare i servizi.
Premi l'apposito tasto nell'apparecchio, in corrispondenza del menu "SMS" per accedere immediatamente ai servizi di Digito senza neanche sollevare la cornetta. Scegli il tipo di messaggio che vuoi inviare (SMS, fax o e-mail), componi il testo e indica il numero di telefono o l'indirizzo di posta elettronica del destinatario.
Il servizio è attivo sempre e con Digito non hai mai problemi.
Puoi inviare messaggi:
Se hai esaurito il credito del cellulare, se non hai scheda telefonica o spiccioli a portata di mano, il servizio ti permette di ricevere una chiamata sul telefono Digito abilitato (circa l’80%) da telefoni fissi e mobili TIM e Wind. Basta comunicare il numero del telefono pubblico Digito alla persona dalla quale vuoi farti chiamare. Tale numero appare sul display del telefono premendo il tasto OK.
Chi ti chiama deve comporre 199.229.229, ascoltare le istruzioni. L’arrivo della chiamata è segnalato sia visivamente sul display che si illumina, visualizzando il numero del chiamante se trasmesso, che acusticamente. Per rispondere, basta alzare la cornetta.
Il prezzo applicato al chiamante (IVA Inclusa) è:
Chiamate verso Digito | ||
Provenienza | Scatto alla Risposta (in cent) | Tariffa al minuto (in cent) |
da Fisso | 12,40 | 18,59 |
da Mobile TIM | 15,49 | 48,96 |
da Mobile Wind | 15 | 60 |
E’ l’innovativo servizio del telefono pubblico Digito di Telecom Italia per conoscere curiosità, leggende, informazioni di carattere storico ed artistico delle principali piazze e monumenti della città. E’ facile individuare i telefoni pubblici che forniscono le informazioni che cerchi, dal marchio Qui Arte che li caratterizza.
Già attivo a Roma e Firenze, permette di scegliere i contenuti informativi anche in lingua inglese, francese o tedesco.
Da oggi puoi divertirti a scoprire tanti aneddoti storici e artistici dal telefono pubblico. Ti basta alzare la cornetta da una postazione Qui Arte e... il gioco è fatto! 4 minuti di informazioni preziose.
Per accedere al servizio, basta cercare un telefono pubblico Digito contrassegnato dal marchio "Qui Arte", quindi premere il tasto "Info Tutto" e poi "Qui Arte". Un'audioguida ti accompagnerà, passo dopo passo, alla scoperta degli aspetti più suggestivi della città, per apprezzare al meglio le bellezze che ti circondano.
Il servizio, già attivo a Roma e Firenze, permette di scegliere i contenuti informativi anche in lingua inglese, francese o tedesco.
Una locandina posta al lato del telefono pubblico fornisce una mappa dei siti in cui è presente l'audioguida Qui Arte. Consulta la tabella per conoscere i 28 punti attivi a Roma e i 15 di Firenze. Inoltre, nei principali alberghi delle due città, saranno a breve distribuite mappe con l’evidenza dei siti dov’è disponibile il servizio.
Qui Arte dura circa quattro minuti e costa 0,50 € (IVA inclusa). Puoi usufruire del servizio con una normale scheda telefonica prepagata o con moneta.
Per telefonare dal Digito si possono utilizzare le normali schede telefoniche prepagate, e la carta Call it.
Molti apparecchi Digito offrono la possibilità di usare anche le monete da 10, 20 e 50 cent e quelle da 1 €.
Le monete inserite nell’apparecchio e non utilizzate sono restituite al termine della conversazione. L’eventuale credito residuo delle monete parzialmente utilizzate resta a disposizione per le chiamate successive per 180 secondi.
Per ulteriori informazioni contatta il Numero Verde 800-134134, il nostro Servizio Clienti che è a tua disposizione dal lunedì al venerdì, dalle 8,30 alle 17.