In questa pagina
In questa pagina
Per accedere ai tuoi messaggi clicca su POSTA IN ARRIVO nel menu in alto della tua webmail o dall’indicazione dei messaggi da leggere nella pagina principale di TIM Mail.
I messaggi ricevuti vengono memorizzati automaticamente nella cartella Posta in arrivo della tua webmail. I messaggi ancora da leggere vengono visualizzati con carattere grassetto ed è possibile personalizzare la visualizzazione dei messaggi modificando l'ordine e l'anteprima. Per scrivere un nuovo messaggio clicca sul tasto Scrivi.
Ti informiamo che TIM, per preservare i propri clienti dallo spamming, ovvero l’invio e la ricezione di messaggi indesiderati ad un gran numero di destinatari, stabilisce e modifica all’occorrenza il numero massimo di contatti che è possibile inserire in ogni e-mail da inviare e il numero massimo di invii giornalieri che è possibile effettuare.
E' quindi possibile che sia stato superato questo limite e per questo motivo non sia possibile inviare email.
Verifica qui di seguito il numero massimo di invii e il numero massimo di destinatari di un messaggio.
Il numero massimo di destinatari (considerando tutti i destinatari in A, CC e CCN) sia tramite webmail che tramite programma di posta (es. Microsoft Outlook) che attualmente è possibile inserire è 50. In caso di superamento di tale limite verrà visualizzato un pop up informativo
E' possibile, infatti, che inconsapevolmente si diventi veicolo di posta indesiderata e che dalla propria connessione ADSL o Fibra si generi un traffico anomalo di posta in uscita riconducibile al fenomeno dello Spamming .
Per questo motivo, Telecom Italia ha adottato delle misure di sicurezza per tutelare i propri clienti e ti invita ad utilizzare porte dei server di posta diverse da quelle standard.
Se il numero di destinatari è inferiore a 50 e se riesci ad inviare mail tramite la webmail, scegli il programma di posta che utilizzi e Verifica la configurazione della casella di posta.
Il numero massimo di invii giornalieri attualmente possibile è 200. In caso di superamento di tale limite verrà visualizzato un pop up informativo
E' possibile, infatti, che inconsapevolmente si diventi veicolo di posta indesiderata e che dalla propria connessione ADSL o Fibra si generi un traffico anomalo di posta in uscita riconducibile al fenomeno dello Spamming .
Per questo motivo, Telecom Italia ha adottato delle misure di sicurezza per tutelare i propri clienti e ti invita ad utilizzare porte dei server di posta diverse da quelle standard.
Se non hai superato il numero massimo di invii e riesci ad inviare mail tramite la webmail, scegli il programma di posta che utilizzi e Verifica la configurazione della casella di posta.
TIM avvisa che, nella sua continua opera di prevenzione contro lo spam e di lotta agli spammer che utilizzano le sue risorse di rete e di posta elettronica, potrà modificare questi parametri, senza darne preventiva comunicazione alla clientela.
Puoi scegliere la modalità di visualizzazione della posta in arrivo.
Clicca sul pulsante Altro presente nella barra in alto per personalizzare il riquadro di anteprima e scegli se abilitare o disabilitare la visualizzazione dell'anteprima del messaggio di posta selezionato.
Per spostare un'e-mail indesiderata nella cartella Spam, seleziona il messaggio e clicca sul pulsante Spam presente nella barra in alto. In alternativa clicca su Sposta in e poi sulla voce Spam (v. figura).
Se invece vuoi bloccare i messaggi inviati da uno stesso mittente, seleziona l'icona Blocca durante la lettura dell'e-mail o inserisci l'indirizzo del mittente di posta indesiderata nei filtri presenti in Impostazioni > Preferenze mail.
Importante: I messaggi presenti nella cartella Spam vengono cancellati automaticamente dopo 20 giorni.
Per creare delle cartelle personali dove archiviare i messaggi,
E' possibile eliminare i messaggi presenti nella cartelle Cestino e Spam tramite il link Svuota.
Importante: I messaggi presenti nella cartella Cestino vengono cancellati automaticamente dopo 7 giorni.
Con TIM Mail sono previste le seguenti funzioni di gestione della posta elettronica: risposta al mittente o a tutti gli indirizzi di mail, inoltro, stampa, spostamento ed eliminazione dei messaggi.
All´interno del singolo messaggio, accanto all'indirizzo del mittente, sono presenti i tasti:
E' possibile personalizzare le impostazioni relative al blocco di un indirizzo email dalla cartella Impostazioni > Preferenze mail > Filtri.
Per creare un nuovo messaggio, clicca sul pulsante Scrivi presente nella colonna di sinistra.
Nel nuovo messaggio hai a disposizione le normali funzioni di gestione della posta elettronica:
Inoltre, puoi decidere se comporre la mail in formato solo testo (tasto a destra) o nel formato di default HTML con aggiunta di font, colori, emoticons e formattazione.
Per selezionare l'opzione di invio della copia nascosta clicca su Mostra Ccn.
Con i Giga Allegati puoi inviare fino a 2 GB direttamente da web.
Il servizio è utilizzabile esclusivamente attraverso la webmail e non è possibile inviare Giga Allegati da un programma di posta.
L'utilizzo dei Giga Allegati ti consente di superare le limitazioni relative all'invio di allegati. I destinatari riceveranno un'e-mail contenente il link alla pagina dove scaricare gli allegati.
Per inviare un'e-mail con Giga Allegati:
Clicca sulla voce Nuova accanto a Giga Allegati nella colonna di sinistra.
In alternativa apri la cartella Giga Allegati e clicca sul tasto Nuova oppure puoi creare un nuovo messaggio, cliccare sul pulsante Allega e poi su Giga allegati.
Nella schermata di compilazione inserisci i destinatari (A, Cc, Ccn) e l'oggetto del messaggio.
Successivamente devi inserire gli allegati, uno per volta, tramite il tasto Sfoglia...
Gli allegati possono essere rimossi dall'elenco cliccando su Rimuovi.
Puoi verificare lo stato dell'invio mediante le relative notifiche:
Importante: Non chiudere la finestra del browser durante il caricamento degli allegati. Così facendo si interrompe la procedura e la mail non viene inviata.
E' possibile importare i messaggi di altri provider (es. Yahoo, Gmail, Hotmail ...) direttamente all’interno della tua TIM Mail.
La procedura di aggiunta di un altro account viene richiamata direttamente dalla welcome page: clicca su Aggiungi per procedere alla selezione degli account da importare.
In alternativa, seleziona in alto a destra il menu Impostazioni e clicca su Configura Altri account.
Nella tabella sono riportati tutti i provider per i quali è possibile procedere alla importazione automatica degli account: seleziona il provider da importare e clicca su Procedi.
Inserisci nella schermata successiva le tue credenziali di accesso per l'account selezionato e clicca su Procedi e al termine della procedura su Chiudi per completare l'operazione.
Per i provider Google, Yahoo Hotmail, Alice e Tin.it viene data la possibilità di effettuare anche l’import dei contatti. Selezionando il flag Importa anche i contatti vengono importati automaticamente anche tutti i contatti presenti nella rubrica dell'account importato.
Se invece l'account da importare non appartiene alla tabella dei provider, seleziona la voce Imposta account manualmente e procedi all'inserimento manuale.
In questo caso dovrai inserire sia le credenziali di accesso che compilare i campi sul server di posta POP/IMAP del provider da importare come illustrato in figura.
Clicca su Procedi e al termine della procedura su Chiudi per completare l'operazione.
Al termine della procedura di aggiunta account viene creata la cartella relativa all’account che troverai nel menu a sinistra della tua TIM Mail alla voce Cartelle altri account.
Per ogni account importato visualizzerai il numero dei messaggi non ancora letti. Nella colonna di sinistra potrai sempre verificare lo spazio totale casella occupato. Ricorda che per la tua TIM Mail e per gli account importati hai 3 GB di spazio totali.
Importante: E' possibile importare un numero massimo di 10 account anche appartenenti tutti allo stesso provider.
Ogni account avrà una sua cartella all’interno della quale saranno importate le mail in arrivo relative all’account scelto: il primo import delle mail viene effettuato su uno storico di 15 giorni, vengono invece mantenute tutte le mail successive.
Le cartelle presenti sull’account di origine non saranno importate.
Appena importate le e-mail degli altri account verranno tutte visualizzate all'interno di TIM Mail in stato "da leggere".
Per alcuni provider (es. Yahoo, tin.it, Alice, Virgilio) l’import delle mail potrebbe comportare sulla webmail di provenienza un’alterazione dello stato letto o non letto (ad es. potrebbero apparire tutte come “lette”).
Se nella composizione di una mail viene selezionato come mittente un altro account, questo comparirà nei campi From e Reply to, mentre nel campo Sender verrà visualizzato l’account TIM Mail (su alcuni client si potrebbe vedere la mail provenire da <account TIM Mail> per conto di <altro account>.
Periodicamente il server TIM effettuerà un’interrogazione sul server dell’account aggiunto; nel caso in cui questo risponda negativamente (ad es. in caso di pwd modificata) l’account viene posto in stato disabilitato.
In questo caso potrai riabilitare l’account modificando la password in Opzioni/Gestione profilo/Altri account di posta cliccando su Riabilita.
E' possibile cancellare un account importato in qualunque momento.
Per cancellare un account esterno:
L'eliminazione dell'account comporta la cancellazione della cartella dedicata e di tutte le relative mail importate. Non sarà più possibile utilizzare l'account eliminato per ricevere o inviare messaggi di posta attraverso la inbox della tua TIM Mail.
Solo gli eventuali contatti importati nella Rubrica di TIM Mail saranno sempre visibili ma non verranno più aggiornati.